domenica 3 novembre 2024

Recensione - Twilight out of focus (Anime)

Twilight Out of Focus



↓↓↓ SCHEDA ↓↓↓

Voto: ⭐⭐
Titolo originale:
Tasogare Outfocus
Genere: Boys love, shounen ai, sentimentale, scolastico 
Stagioni: 1
Episodi: 12
Sito ufficiale: tasogare-anime.com
Anno di rilascio: 
2024
Stato in Patria: Concluso
Stato in Italia: Concluso, (Sottotitolato)
Dove guardarlo: Crunchyroll (necessario abbonamento premium)


Trama:

Mao Tsuchiya e Hisashi Otomo sono compagni di dormitorio. Poiché Hisashi è gay, i due hanno stabilito alcune regole di convivenza: per prima cosa, Mao non dovrà svelare a nessuno il segreto di Hisashi; come secoda regola, Hisashi non dovrà interessarsi a Mao; inoltre, nessuno dovrà interferire nei bisogni personali e sessuali dell'altro.

Tutto sembra procedere tranquillamente, finché il club di cinema, di cui anche Mao fa parte, decide di produrre un film di genere boys love con Hisashi come protagonista...


Trailer:



Recensione:

Premetto che non ho letto il manga, pertanto la mia recensione si baserà esclusivamente sulla sola visione dell'anime.


Carino... ma mi aspettavo di più o comunque qualcosa di un po' diverso.

Ho trovato la trama abbastanza interessante: l'idea di vedere animata una storia ambientata all'interno di una scuola in cui i due protagonisti condividono la stessa stanza e che poi si ritrovano a fare parte dello stesso club mi piaceva molto, anche perché mi è già capitato di leggere una storia simile (Nerd Project) che mi ha appassionata anche molto. Perciò, si può dire che le mie aspettative per questo anime erano anche abbastanza alte, anche perché, prima che iniziasse la messa in onda degli episodi dell'anime, in Italia erano già stati pubblicati i due cofanetti del manga dell'opera e di cui ho letto in giro, sui vari social, molti commenti positivi.

I primi episodi li ho trovati abbastanza interessanti e gradevoli però, purtroppo, andando avanti nella visione, ogni episodio è iniziato a diventare sempre un po' più "pesante" da guardare e portare a termine. In pratica, spesso mi ritrovavo a controllare più volte lo stato della barra di avanzamento dell'episodio che stavo guardando, impaziente di arrivare alla fine dell'episodio.

Senza fare spoiler, credo che il problema sia dovuto al fatto che, dovendo raccontare la storia di ben tre coppie in soli dodici episodi, si sia velocizzato un po' tutto al livello della narrazione e delle dinamiche tra i protagonisti, facendo sì che la trasposizione di ogni storia avvenisse in pochi semplici episodi.

Tra l'altro, delle storie delle tre coppie che vengono presentate all'interno dell'anime, ho apprezzato maggiormente quella della seconda coppia, apprezzandone anche le dinamiche che riguardavano i due protagonisti. Ho apprezzato molto i personaggi principali di questa seconda storia rispetto a quelli della prima e della terza coppia, anche da un punto di vista caratteriale e psicologico. In particolar modo, mi è piaciuta la rivalità che caratterizzava il rapporto tra i due persognaggi e la comicità che essa stessa generava quando interagivano tra di loro. 

Per quanto riguarda i disegni, purtroppo devo dire che non mi siano piaciuti granché... Non mi è piaciuto molto lo stile di disegno con cui sono stati realizzati.

Dati questi diversi punti che mi hanno fatto storcere un po' il naso, a malincuore devo dire che purtroppo l'anime non è riuscito a farmi amare questa storia al punto tale da volerne recuperare il manga... Quindi credo che non lo acquisterò.

Ma potrei sempre cambiare idea e dargli una seconda opportunità leggendo il manga... Chissà.


 Fonte caratteristiche scheda e trama: AnimeClick

Nessun commento:

Posta un commento